Relais at Via Veneto Roma

Contattaci su WhatsApp

Pantheon - Roma Relais at Via Veneto

Pantheon

Una volta visitata la splendida Fontana di Trevi inevitabilmente ho deciso di visitare un’altra opera tra le più grandi: “Il tempio di tutti gli Dei”, il Pantheon. Dall’esterno è subito possibile ammirare la sua maestosità, un portico in colonne corinzie, ma è all’interno che sono rimasto più colpito. La cupola in muratura più grande di tutta la storia dell’architettura (44,30 m). Il tempio è consideratol’antesignano di tutti i moderni luoghi di culto. Una cosa che mi ha affascinato moltissimo è il duplice stile utilizzato: il Pantheon unisce a una struttura cilindrica, di chiaro stampo romano, lo splendido colonnato esterno d’ispirazione greca.All’interno, alzando gli occhi, noterete che l’unica fonte di luce è rappresentata da un oculus, ovvero un foro posto allo zenith (del diametro di 9 metri ). Consiglio di entrare nel Pantheon alle ore 12.00, i raggi del sole provenienti dall’oculus si fanno straordinariamente intensi e creano un effetto davvero unico.

L’edificio fu fondato tra il 25 e il 27 a.C daAgrippa, come Tempio dedicato ai dodici Dei ed al sovrano vivente. Nel 608 papa Bonifacio IV fece collocare nel Pantheon le ossa di molti martiri prelevate dalle catacombe cristiane ed il tempio passò ufficialmente al Cristianesimo con il nome di Santa Maria ad Martyres. Il punto in cui sorge non è casuale ma è un luogo leggendario della storia della città. Secondo una leggenda romana, infatti, questo era il posto dove il fondatore di Roma, Romolo, alla sua morte fu afferrato da un’aquila e portato in cielo fra gli dei.

Un incanto, basti pensare che Michelangelo la considerava “opera di angeli” e non di uomini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Help Chat
Send via WhatsApp