Relais at Via Veneto Roma

Contattaci su WhatsApp

Un trionfo di profumi e colori

Via di Valle Murcia, 6, 00153 Roma

Ai piedi dell’Aventino, in primavera, si aprono i cancelli di uno dei giardini più romantici di Roma. A maggio 1.100 specie di rose sbocciano in un trionfo di colori e profumi che rendono ancora più prezioso un posto che per natura e collocazione è già magico. Da qui, infatti, si può godere di una splendida vista sul Circo Massimo e sul Palatino dimenticando il traffico cittadino.

Gli esemplari di rose coltivati nel Roseto di Roma provengono un po’ da tutto il mondo: dall’Estremo Oriente sino al Sud Africa, dalla Vecchia Europa sino alla Nuova Zelanda, passando per le Americhe. Sono presenti specie primordiali, o “rose botaniche”, che risalgono a 40 milioni di anni fa, molto pregiate e poco conosciute, dimorate insieme alle “rose antiche”, tutte di grande originalità e bellezza.

L’area dove ora fiorisce il roseto – la Valle Murcia – era sede dal III secolo a.C. di un tempio di Flora, ed era poi rimasta agricola. Vi fu collocato dal 1645 il cimitero ebraico fino al 1934, e il sito era per ciò detto “Ortaccio degli Ebrei“.
Il cimitero ebraico fu spostato nel 1934 in un settore del cimitero del Verano, e la zona fu occupata da “orti di guerra”, per poi rimanere incolta. Nel 1950 il Comune, con l’accordo della Comunità ebraica decise di ricreare il roseto nell’area attuale. L’antica destinazione non fu però obliterata: i vialetti che dividono le aiuole nel settore delle collezioni formano in pianta il disegno di una menorah, il candelabro a sette braccia, e ai due ingressi venne posta una stele con le Tavole della Legge di Mosè che ne ricorda la passata destinazione, opera dell’architetto Angelo Di Castro.

Il Roseto ospita, inoltre, il Concorso Internazionale Premio Roma, riservato alle più belle nuove varietà di rose e si svolge ogni anno nel mese di maggio. L’evento apre la stagione internazionale delle manifestazioni dedicate alla coltivazione di questo fiore ed è un avvenimento di grandissima importanza per gli appassionati e I professionisti della botanica.

Il Roseto è facilmente raggiungibile dal Relais At via Veneto con il bus 160 che in circa 15 minuti vi fermerà alle porte di questa multiculturale oasi di pace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Help Chat
Send via WhatsApp