Relais at Via Veneto Roma

Contattaci su WhatsApp

Villa Borghese

Villa Borghese è il parco più famoso della capitale, nonostante si collochi solo al terzo posto per estensione, dopo Villa Doria Pamphili e Villa Ada.
La Villa era di proprietà della famiglia Borghese già dal 1580; nel corso del tempo il possedimento venne ampliato con la collaborazione di diversi artisti, tra i quali Pietro e Gianlorenzo Bernini. La villa fu completata nel 1633. Il complesso fu acquistato dallo Stato italiano nel 1901 e ceduto al comune di Roma nel 1903 per essere stabilmente aperto al pubblico; venne denominato ufficialmente “Villa comunale Umberto I già Borghese“, ma i romani non smisero mai di chiamarla villa Borghese.
Il grande parco contiene diversi edifici ed ha 9 ingressi: tra i più frequentati quello di porta Pinciana (a 2 min dal Relais At via Veneto), quello dalla scalinata di Trinità dei Monti, quello dalle rampe del Pincio a piazza del Popolo e l’ingresso monumentale di piazzale Flaminio. Il “giardino del Pincio” offre, con la sua terrazza, un suggestivo panorama di Roma.
All’interno del parco ci sono numerosi musei: la Villa Borghese è sede della famosa Galleria Borghese con le meravigliose sculture del Bernini e del Canova e i dipinti di Tiziano, Raffaello e Caravaggio; la Aranciera di Villa Borghese è sede del Museo Carlo Bilotti, la cui collezione comprende opere di De Chirico, Severini, Warhol, Rivers e Manzù ed infine vi è la casa-studio dello scultore Pietro Canonica. Questi ultimi due Musei Civici fanno parte degli 8 “piccoli” che offrono a cittadini e turisti l’ingresso gratuito tutto l’anno.
All’interno del parco si trovano anche un vasto giardino zoologico, il Bioparco, che ospita animali di ogni genere attirando ogni anno migliaia di visitatori, e il Silvano Toti Globe Theatre, unico teatro elisabettiano d’Italia, che ogni estate ospita una ricca programmazione di opere shakespeariane.
I bambini si possono divertire nella ludoteca a loro dedicata, la Casina Raffaello o fare un giro sul trenino; gli amanti del cinema hanno uno spazio creato appositamente per loro, la Casa del Cinema e, se il clima lo consente si può noleggiare una barca al Laghetto,o anche bici e risciò. Per finire tra i numerosi eventi che la Villa ospita ogni anno, suggeriamo di non perdere a maggio il concorso ippico di Piazza di Siena con l’atteso rituale del Carosello dei Carabinieri.
Inoltre ci sono numerosissime fontane e giardini (il Giardino del Lago, il Giardino Piazzale Scipione Borghese, i Giardini Segreti, Valle dei Platani, Parco dei Daini, Giardini di Valle Giulia dove si possono ammirare diverse specie di Flora e Fauna).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Help Chat
Send via WhatsApp